Andrea Shin è nato in Corea del Sud, inizia gli studi di canto al Conservatorio di Hanyang, in seguito si perfeziona all’Accademia della Scala, al Mozarteum di Salisburgo e al Conservatorio di Vienna.
E’ stato premiato in numerosi concorsi internazionali, tra questi il Voci Verdiane a Busseto e il Belvedere a Vienna.
Attualmente è parte dell’ensemble del Teatro di Karlsruhe e tra i ruoli eseguiti durante questa stagione Riccardo (Un ballo in maschera) Duca di Mantova (Rigoletto), Alfredo (Traviata), Cavaradossi (Tosca), Don José (Carmen), Licinius (La vestale), Alfred (Fledermaus). Inoltre è stato Faust in Mefistofele a Mainz, Ismaele in Nabucco a Friburgo, Don Carlos ad Aachen.
Tra il 2014 e il 2016: Rodolfo (La bohème) – Karlsruhe; Pinkerton (Madama Butterfly) – Stuttgart; Cavaradossi (Tosca), Werther, Carmen (Don José), Traviata (Alfredo) -
2016/17: Copertura al MET per i ruoli di Romeo, Duca e Rodolfo. In Corea ha debuttato Radames in Aida.
Nel 2018 debutta al MET nel ruolo di Romeo in Romeo et Juliette.
2018/19: Madama Butterfly e Turandot a Dortmund; Turandot a Darmstadt.
2019/20: La forza del destino (Alvaro) al Festival di Daegu, Turandot (Calaf) al Festival di St. Margarethen.
Tra i ruoli debuttati in precedenza: Boris Grigorevich e Tichon (Katja Kabanova), Chevalier de la Force (Dialoghi delle Carmelitane), Un tenore italiano (Il cavaliere della rosa), Sou-
Inoltre ha eseguito i ruoli da tenore solista nel Messiah di Haendel, La Creazione di Haydn, la Sinfonia No.9 di Beethoven, Requiem di Mozart, Verdi e Fauré.
Parla inglese, tedesco, italiano e coreano.
Andrea Shin
Tenore